Inoltre hanno consentito, per chi dormiva ancora sui vecchi materassi in lana, una transizione "indolore" verso un nuovo prodotto con cui è molto più facile adattare il nostro sonno.
Oggi abbiamo un'altra valida alternativa: i materassi memory foam (schiuma viscoelastica), che per caratteristiche ergonomiche e di confort si avvicinano molto ai materassi lattice.
Come scegliere tra materassi in lattice e materassi in memory? Ecco a voi alcuni utili consigli per l'acquisto:
- Valutare per prima cosa se sussistono eventuali allergie al lattice ed ai suoi derivati, in tal caso si consiglia l'utilizzo delle schiume viscoelastiche.
- Se si dispone di un letto a contenitore apribile evitare l'utilizzo del lattice in quanto può generare muffe in una situazione di ristagno di umidità all'interno del vano. (vedi post: "Materassi lattice: quando non sceglierlo ")
- I prodotti in materiale naturale sono sul mercato da più tempo rispetto ai prodotti in memory foam perciò è possibile che troverete offerte molto più concorrenziali sul piano dei prezzi. Occhio però alla qualità del materasso lattice! ( vedi post: "Materassi in lattice: 3, 5 o 7 zone? ")
- Attenzione anche ai materassi memory a basso prezzo, molte volte nascondono materiali poliuretanici semplici anziché viscoelastici (perciò senza le medesime caratteristiche di ergonomia e antidecubito). In tal caso meglio orientarsi verso un prodotto in latice di buona qualità.
- I materassi in lattice hanno mediamente una rigidezza superiore, provate quindi entrambi i prodotti!
- Se avete deciso di acquistare un materasso in memory form ma lo trovate eccessivamente morbido o troppo basso, valutate anche prodotti ibridi: le ultime tecnologie produttive consentono di realizzare piani letto con una struttura interna a molle singole insacchettate 7 zone e uno strato superficiale in gomma a memoria di forma.
I miei consigli sono stati utili? Commenta qui sotto la tua scelta!
Hai scelto materassi in lattice o in memory foam?
RispondiEliminaraccontaci la tua scelta e come ti sei trovato...
senz'altro consigli utili, grazie! noi stiamo ancora scegliendo, perchè tutti ci dicono lattice ma a noi il memory piace molto......
RispondiEliminaIo pure hO un materasso in lattice della previdorm, e devo dire che dormo molto bene da un pò di anni ormai.
RispondiEliminaLa cosa più importante, se può essere d'aiuto è acquistare il lattice da aziende conclamate come detto sopra sennò di rischia di imbattersi in una fregatura
da 6 anni sto usando un materasso in aquatch.
RispondiEliminapraticamente mi sono innamorato del mio materasso.
Quando mi capita di dormire fuori faccio una fatica incredibile a prendere sonno sugli altri materassi.
Marco
Grande il memory! !!! Io l'ho provato e poi l'ho preso per tutta la famiglia:-)
RispondiEliminaPatrizia
Qual'è la migliore scelta tra lattice,memory,molle per un soggetto allergico agli acari della polvere?Bisogna tenere conto che dovrà usare coprimaterasso,copriguanciale e forse anche copripiumone di uno speciale tessuto antiallergico prescritto dall'allergologo.Grazie!
RispondiEliminaIl problema dell'allergia agli acari dipende più dai rivestimenti che dall'interno del materasso. Se avete materassi con copertura rimovibile, provvedete a lavarlo spesso con prodotti detergenti antiacaro. Il fatto che i tessuti siano trattati antiacaro non basta. L'interno è poco influente, i materiali di per se sono anallergici. Potrebbe essere che un molleggio tradizionale spinga più aria e perciò "muova" più polvere, mentre altri materassi la smuovono meno, ma di per sè la polvere si deposita in entrambe le situazioni ( e con essa parte dei nostri tessuti morti ed esfoliati, di cui si nutrono gli acari). Il consiglio è quindi di trattare spesso la copertura e scegliere semplicemente il materasso che più è soggettivamente confortevole.
RispondiElimina